Giornalino d'istituto Euridice

DEBATE, ERGO SUM!

Dal 10 al 13 novembre 2019 tre studenti del liceo “Racchetti –  da Vinci”, Emma Corrado (3B classico), Angela Lupo Stanghellini (3E linguistico) e Paolo Siculiana (3D scientifico), accompagnati dalle professoresse Barbara Rocca e Paola Confortini, hanno preso parte ad un corso di formazione sul Debate a Cerro di Laveno (VA). Il corso di 25 ore, parte del progetto sull’Innovative Learning, era improntato sull’insegnamento di come si struttura, imposta e realizza un dibattito, con tutte le peculiarità del caso. Il Debate consiste in un confronto nel quale due squadre, composte ciascuna di tre o quattro studenti, sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento (topic), ponendosi in un campo favorevole (pro) o contrario (contro). Inoltre, durante le lezioni e gli workshop si puntava l’attenzione su una delle componenti essenziali del Debate, il Public Speaking; l’obiettivo era infatti allenare gli studenti a parlare correttamente davanti ad un uditorio, senza alcun timore e con la massima tranquillità.

I debater appena rientrati dal corso hanno dichiarato: “È stata un’esperienza a 360°, non solo a livello formativo ma anche sociale, avendo la bellissima opportunità di confrontarsi con ragazzi e ragazze provenienti da diversi istituti superiori di tutta Italia. Il Debate non è solo un metodo di insegnamento e apprendimento legato unicamente all’ambiente scolastico, ma un modo di affrontare la vita e tutti gli ostacoli che essa ti pone davanti”.

“Non si smetteva mai realmente di lavorare e imparare, anche nei momenti di pausa, perché era davvero piacevole farlo. Passo passo siamo entrati nel mondo del Debate ed adesso che ne abbiamo scoperto le potenzialità non abbiamo proprio intenzione di fermarci. Siamo onorati di essere stati scelti come rappresentanti dei nostri rispettivi indirizzi e ringraziamo il dirigente scolastico, il prof. Claudio Venturelli, per avere iscritto la nostra scuola a questo progetto nazionale”, hanno aggiunto, entusiasti dell’esperienza vissuta. Ma il lavoro per i nostri debater non è finito con il solo corso di formazione: adesso avranno il compito di formare una squadra che rappresenti l’intero istituto nei dibattiti con le altre scuole. Perché il Debate è una vera e propria competizione a cui i debater saranno sempre pronti ed entusiasti di partecipare, con l’obiettivo di raggiungere un giorno le tanto sognate Olimpiadi di Debate. Bisognerà, quindi, reclutare e formare nuovi debater che, oltre agli speaker, fungano anche da giuria e da cronometristi. Una volta completata la squadra, allora sì che incomincia la vera e propria disputatio.

 Paolo Siculiana 3D scientifico

14 dicembre 2019